concorrenza Lezioni della Consulta (e di Occhiuto) al governo nemico della concorrenza La Corte Costituzionale ha bocciato, perché “sproporzionati”, i vincoli imposti dal ministro Matteo Salvini agli Ncc. Questa sentenza, come ha rimarcato Occhiuto, non è dunque a favore degli Ncc, ma dei cittadini, i quali ne sono i beneficiari ultimi Carlo Stagnaro 04 NOV 2025
spostare le lancette È ora di ripensare al cambio dell’ora. E se ci tenessimo per sempre l’ora solare? Le esigenze belliche che furono all’origine dell’ora legale sono superate; i suoi obiettivi falliti. Forse è giunto il momento di scegliere uno standard e applicarlo tutto l’anno, come chiede la strana coppia Sánchez-Trump Carlo Stagnaro 27 OTT 2025
l'estratto L’economia è per tutti. Basta dare retta al precettore Sergio Ricossa Il libro "I grandi classici dell'economia" è l'equivalente di un'introduzione all'economia rivolta ai non esperti. Il suo obiettivo è proporre al lettore cento brevi recensioni, scelte sulla base della sensibilità e del "criterio soggettivo del selezionatore" Carlo Stagnaro 17 SET 2025
1931-2025 Capire il presente, immaginare il futuro. Grazie a Ambrosetti Il fondatore dello Studio Ambrosetti e ideatore del celebre Forum di Cernobbio, morto a 94 anni, ha dedicato la vita a promuovere il dialogo in economia, politica e società. Uomo di visione e gratitudine, ha unito innovazione, impegno civile e passione per lo sport fino all’ultimo giorno Carlo Stagnaro 08 SET 2025
L'analisi La questione settentrionale: indagine su un tabù Il Nord che dettava l’agenda politica, che imponeva la classe dirigente, che rivendicava autonomia schiacciato tra la zavorra fiscale italiana e la pressione delle regole europee, ha perso la voce. La scarsa sensibilità della politica, la nuova centralità di Roma Carlo Stagnaro 18 AGO 2025
Cara energia I costi dell’elettricità pesano troppo sulle imprese. Dati ed esempi per cambiare registro Nel 2024 le aziende ad alto consumo di energia tedesche pagavano 143 euro / MWh, contro i 149 dei loro competitor italiani. Negare che vi sia un problema coi prezzi dell’energia nel nostro paese è qualcosa di miope Carlo Stagnaro 16 AGO 2025
appunti L’energia costa troppo alle imprese. Come cambiare registro Il caro energia resta un handicap competitivo per le imprese in Italia, con costi elettrici tra i più alti d’Europa: penalizzate da dipendenza dal gas e oneri sulle rinnovabili, servono strategie e incentivi mirati Carlo Stagnaro 11 AGO 2025
la scelta Stephen Miran dalla Casa Bianca alla Fed per infastidire Powell Capo consigliere economico di Trump, è stato nominato temporaneamente nel Board della Fed fino a gennaio 2026. Critico su Powell, sostiene tagli tassi, dazi e riforme per rafforzare controllo politico Carlo Stagnaro 09 AGO 2025
l'analisi L’ultima spiaggia dei populismi. Tre idee per trasformare le gare da obbligo giuridico in opportunità di sviluppo Fuga dagli stabilimenti balneari, accusati di alzare i prezzi. Il motivo è anche l’assenza di regole precise sulle concessioni. Ecco come riportare gli italiani al mare Carlo Stagnaro 07 AGO 2025
energia nucleare La Spagna, dopo il blackout, mette retromarcia sul no all’atomo Allungare la vita alle centrali esistenti. Il governo ha aperto un tavolo sulle condizioni per un allungamento delle licenze operative. L’esito del negoziato segnerà profondamente la politica energetica spagnola, ma è di grande interesse anche per l'Italia Carlo Stagnaro 01 AGO 2025